Qui a Genova ho un mini giardino che mi regala fiori tutto l'anno: sono appena finite le calle e i narcisi, ora è il momento delle rose, poi ci saranno dalie e agapantum e - in autunno - i topinambour! Per i fiori recisi dal gambo corto ho tutta una serie di teiere e caffettiere rimaste "orfane" delle loro tazze, recuperate da nonne, zie o nei mercatini. Fanno sempre la loro porca figura!
Anche io la penso come te sui fiori recisi. PERÒ ho scoperto un tizio che fa composizioni che lasciano senza fiato, con qualsiasi fiore e qualsiasi colore, è su Instagram(e vive da queste parti, ahahah). Si chiama Graeme Corbet , lo trovi come @Bloomandburn. Prego.
Carissima, ti dirò che la storia del "se sono selvatici o se sono in giardino, sono lì per portare nettare e bellezza, chi sono io per appropriarmene e portarli in casa??" non mi convince.
Del resto nemmeno la bietolona gigante è lì perché tu possa appropriarti delle sue foglie e mangiarle, giusto?😉
Però ti confesso che sebbene sia opinionata ( mi piace da morire questo termine) dell'esatto contrario, sebbene adori i fiori recisi, sono totalmente imbranata nella sistemazione nei vasi che evito quasi sempre di raccoglierli e mi limito ad ammirarli.
Giusto domenica scorsa ho ricevuto una lezione esemplare: rapita dalla bellezza, ho raccolto qualche fiore di sambuco ed ho imparato che è meglio lasciarli dove stanno perchè in vaso si afflosciano irrimediabilmente e non c'è stato verso di farli tornare belli dritti: nessuno dei trucchetti che sapevo ha funzionato.
Comunque per essere una principiante, il tuo bouquet è molto carino e quanto ad imparare l'ikebana, io ci sto ( non sono una che demorde facilmente quando si parla di fiori) anzi, ho già acquistato il kenzan. Quando cominciamo?
Leggo sempre con interesse tutto (e dico tutto!) ciò che scrivi, perché ogni volta imparo qualcosa e questo non ha prezzo! La tua bella testolina (leggi il modo di pensare) mi piace molto e poi un pezzetto di cuore appartiene alla Shu e a Ninjia 🫶🏼🫶🏼🫶🏼
Grazie per avermi detto che si possono recidere i fiori per un ragione specifica! Il tuo bouquet di rose "Lady di Campagna" è bellissimo😍 posso accettarlo, ma non posso tagliarli🤷♀️😘
Ciao Sasha, inizio col dirti che la nonna di mio marito (nonna Rosetta) aveva sempre dei fiori freschi sul tavolo in sala da pranzo tutti suoi, del suo giardino. Aveva sempre delle rose bellissime...
La battuta l'ho dovuta rileggere due volte, per essere sicura di averla capita e che provenisse dalla tua newsletter!
Ieri sera, portando Jack , ho trovato sul bidone del vetro un bel vaso Ikea . E’ già sul tavolino con tre rose rosse del mio giardino😊
i bidoni sono i negozi più convenienti :)
Per esperienza personale per le rose a gambo corto sono perfetti i bricchi da latte, in transferware bianco e blu se sei una lady mancata come me 😂
OOOOO, mancata lo dici a tua sorella 🤣
Qui a Genova ho un mini giardino che mi regala fiori tutto l'anno: sono appena finite le calle e i narcisi, ora è il momento delle rose, poi ci saranno dalie e agapantum e - in autunno - i topinambour! Per i fiori recisi dal gambo corto ho tutta una serie di teiere e caffettiere rimaste "orfane" delle loro tazze, recuperate da nonne, zie o nei mercatini. Fanno sempre la loro porca figura!
Anche io la penso come te sui fiori recisi. PERÒ ho scoperto un tizio che fa composizioni che lasciano senza fiato, con qualsiasi fiore e qualsiasi colore, è su Instagram(e vive da queste parti, ahahah). Si chiama Graeme Corbet , lo trovi come @Bloomandburn. Prego.
Fa cose molto belle.
Che belle le rose. Anche io difficilmente le colgo. Ne ho raccolte due oggi perché erano molto aperte e la pioggia le “zuppava” tutte😌
Di che colore?
Una gialla e l’altra rosa carico
Ho usato come vasetto una bottiglia di aceto balsamico (manderei una foto ma qui non so come si faccia… sono molto orgogliosa delle mie rose…)
Le rose stanno bene così, vaso trasparente, senza ikebana e senza composizioni elaborate. Sono superbe già da sole e… less is more 💗
Carissima, ti dirò che la storia del "se sono selvatici o se sono in giardino, sono lì per portare nettare e bellezza, chi sono io per appropriarmene e portarli in casa??" non mi convince.
Del resto nemmeno la bietolona gigante è lì perché tu possa appropriarti delle sue foglie e mangiarle, giusto?😉
Però ti confesso che sebbene sia opinionata ( mi piace da morire questo termine) dell'esatto contrario, sebbene adori i fiori recisi, sono totalmente imbranata nella sistemazione nei vasi che evito quasi sempre di raccoglierli e mi limito ad ammirarli.
Giusto domenica scorsa ho ricevuto una lezione esemplare: rapita dalla bellezza, ho raccolto qualche fiore di sambuco ed ho imparato che è meglio lasciarli dove stanno perchè in vaso si afflosciano irrimediabilmente e non c'è stato verso di farli tornare belli dritti: nessuno dei trucchetti che sapevo ha funzionato.
Comunque per essere una principiante, il tuo bouquet è molto carino e quanto ad imparare l'ikebana, io ci sto ( non sono una che demorde facilmente quando si parla di fiori) anzi, ho già acquistato il kenzan. Quando cominciamo?
io che googolo "kenzan"...
😂😂😂
Leggo sempre con interesse tutto (e dico tutto!) ciò che scrivi, perché ogni volta imparo qualcosa e questo non ha prezzo! La tua bella testolina (leggi il modo di pensare) mi piace molto e poi un pezzetto di cuore appartiene alla Shu e a Ninjia 🫶🏼🫶🏼🫶🏼
cara Lella!
Le Rose sono bellissime
grazie :)
SHU AMORE!!❤
Grazie per avermi detto che si possono recidere i fiori per un ragione specifica! Il tuo bouquet di rose "Lady di Campagna" è bellissimo😍 posso accettarlo, ma non posso tagliarli🤷♀️😘
Ciao Sasha, inizio col dirti che la nonna di mio marito (nonna Rosetta) aveva sempre dei fiori freschi sul tavolo in sala da pranzo tutti suoi, del suo giardino. Aveva sempre delle rose bellissime...
La battuta l'ho dovuta rileggere due volte, per essere sicura di averla capita e che provenisse dalla tua newsletter!
LA Shu ha capito tutto ed è la numero uno!
non avevi ancora colto il mio lato scaricatore di porto??
🤣🤣 decisamente no!
Ah, mi spiace aver dato un colpo ai tuoi nervi 🤣
mah... forse ne avevano bisogno, che si stanno annoiando e appiattendo!! :-D
there's more to come ;)
Shu sarà sicuramente la cosa più bella che vedrò oggi ❤️
Meraviglioso questo mazzolino 😍
Il tofu vellutato dalle mie parti non l'ho mai trovato... Immagino che sia strettamente necessario e non sostituibile con quello classico.....
Hai provato nei negozi asiatici? Io lo trovo solo lì e ad un prezzo irrisorio (1€ per circa mezzo kilo)
Là non ho mai provato... Grazie della dritta 😊😊😊
sì, per i dolci serve quello "silken" (detto anche vellutato o setoso). confermo che costa 1 euro per 350 grammi!
Grazie 🙏 🙏